Come accendere un fuoco

abilità prepper -

Come accendere un fuoco

Se si è in campeggio oppure si sta facendo trekking o si è in una situazione di emergenza si potrebbe aver bisogno di accendere il fuoco. Si potrebbe non avere idea di come fare, se così fosse, la nostra guida su come accendere un fuoco fornirà degli ottimi spunti.

Prima di tutto bisogna bisogna considerare il luogo dove si accenderà il fuoco. In ogni Paese la legislazione differisce, bisogna poi tener conto della temperatura, l'altitudine e le condizioni meteo, poi bisogna prendere tutte le precauzioni per non ferirsi o appiccare un incendio.

Bisogna, infatti, assicurarsi che le fiamme non si propaghino, quindi si deve costruire il braciere possibilmente lontano da alberi o altro materiale infiammabile.

Una volta effettuata una prima valutazione bisogna preparare gli elementi che ci permetteranno di accendere il fuoco:

  • Esca
  • Elementi per l'accensione
  • Combustibile ed Alimentazione

Esca per accendere un fuoco

L'esca è il materiale altamente infiammabile che serve ad innescare il fuoco attraverso una scintilla o una fiamma.

Esistono esche artificiali come ovatta, tessuto carbonizzato, carta, oppure naturali come erba, rametti e foglie secche, corteccia morta, strisce sottili di legno resinoso, alcune tipologie di funghi, muschi e licheni.

Elementi per l'accensione

Una volta che si ha l'esca bisogna scatenare il processo affinché si crei una scintilla e, quindi, la prima fiamma.

Per fare questo c'è bisogno dei classici strumenti come accendini, fiammiferi o acciarini (questi tool devono essere portati sempre nel proprio kit sopravvivenza e nella propria bug out bag)

Ovviamente è possibile accendere un fuoco anche senza gli oggetti descritti in precedenza. Si possono usare infatti lenti d'ingrandimento, pietre in selce o pietra focaia, trapano manuale, arco a trapano.

Una volta che si ha un'esca, un accendino o un fiammifero e legna per l'alimentazione, è molto semplice avviare un fuoco.

  1. conservare l'esca in un luogo asciutto.
  2. preparare la base dove andrà l'esca, una volta accesa. Creare una piramide con la legna ed all'interno della piramide inserire legnetti secchi dello spessore di 1 cm circa. Bisogna assicurarsi che tra i vari pezzi di legna ci sia abbastanza spazio per far passare l'ossigeno, indispensabile per alimentare le fiamme.
  3. accendere l'esca ed inserirla all'interno della pira, accertandosi che non si spenga.

Come accendere il fuoco con lente d'ingrandimento?

  1. Ovviamente, la cosa fondamentale è che ci sia il Sole!
  2. Raggruppare l'esca e riporla in un luogo dove le fiamme non vengano spente dagli agenti atmosferici.
  3. Tenere la lente tra il sole e l'esca e regolarla finché compaia il punto in cui si concentrano i raggi solari.
  4. A questo punto bisogna tener ferma la lente fin quando non compaiano le prime fiamme o il fumo.
  5. Dopo pochi minuti l'esca prenderà fuoco e potrà essere inserita nella pira.

Come accendere un fuoco senza accendino o fiammiferi?

Come si accende il fuoco con un acciarino?

L'acciarino è semplicemente uno strumento formato da due elementi che, sfregati tra loro producono scintille, queste ultime, colpendo l'esca provocano la reazione e quindi, le fiamme.

Ne esistono diversi modelli e di diversi materiali. Inizialmente veniva sfregato una barra di acciaio temperato con una pietra focaia, attualmente vengono utilizzati materiali più leggeri e pratici come magnesio o ferro-cerio.

Il vantaggio dell'acciarino è che si possono produrre fiamme in ogni ambiente e con qualsiasi condizione climatica.

Per accendere un fuoco con un acciarino bisogna:

1. trovare un luogo riparato dagli agenti atmosferici (pioggia, vento, neve, ecc.)
2. raggruppare l'esca (ovviamente è importante che sia asciutta)
3. sfregare l'acciarino su di essa, cercando di far riversare le scintille sopra
4. con un po' di pratica si dovrebbero vedere delle fiamme dopo pochi minuti.

Prospicere in pace oportet quod bellum iuvet

Lascia un commento

Si prega di notare che i commenti sono soggetti ad approvazione prima di essere pubblicati