Come difendersi dai ladri in casa

Come preprararsi -

Come difendersi dai ladri in casa

I furti in casa sono uno di quegli avvenimenti che è impossibile debellare ed evitare. I topi di appartamento trovano costantemente modi alternativi per eludere i dispositivi di difesa.

Ciò non significa che non è possibile rendere il loro “lavoro” più difficile da attuare oppure dissuaderli dal derubare una casa.

Infatti, se si mettono in atto pochi accorgimenti si avranno più chance di difendersi dai ladri: ci sono deterrenti come allarmi o telecamere che possiamo acquistare oppure buone norme comportamentali da tenere.

Come i ladri scelgono le case

Prima di capire come difendersi dai furti in casa bisogna capire come i ladri scelgono i propri bersagli.

  • Case poco frequentate Spesso i ladri scelgono i propri bersagli studiando le abitudini e le routine giornaliere degli abitanti delle case scegliendo quelle che sono poco frequentate oppure che permettono loro di avere abbastanza tempo per introdursi.
  • Case in zone isolate. I ladri prendono prediligono (ovviamente) quartieri tranquilli, isolati e poco frequentati che permettono di poter passare inosservati. Chi abita in queste aree dovrebbe più di altri trovare modi per dissuadere i ladri.
  • Poca illuminazione. L’oscurità, ovviamente, aiuta i ladri a passare inosservati. Bisognerebbe, quindi, illuminare in maniera considerevole.
  • Case facili da raggiungere (piano terra, piano rialzato). Un altro fattore che i ladri prendono in considerazione è la facilità di raggiungere i punti di accesso di una casa. Una casa a piano terra oppure raggiungibile tramite una siepe, un muro o una grondaia è un ottimo bersaglio.
  • Case poco protette. Come detto in precedenza, i ladri conoscono bene tutti i dispositivi di protezione che i proprietari di casa installano e sanno come superarli. Ma l’obiettivo non è solo dissuadere i malintenzionati ma anche far perdere loro tempo, tempo che potrà servire per far raggiungere la polizia sul posto.

Come evitare i furti in casa

Una volta conosciuta la psicologia del furto bisognerà, quindi, verificare quali sono i punti di debolezza e porre rimedio.

  • Sistemi di protezione. E’ indispensabile, quindi, avere sistemi che permettono di dissuadere i malintenzionati. Ci sono numerosi sistemi dai più economici ai più costosi. I sistemi più importanti da avere sono porte blindate, inferriate e sistemi di allarme come telecamere e sensori di movimento. L’importante è che il sistema sia di buona qualità.
  • Buone abitudini.
  1. Chiudere porte e finestre. Diamo scontata questa cosa ma molti furti avvengono semplicemente perché vengono lasciate aperte porte, finestre e balconi. Non nascondere le chiavi di casa sotto lo zerbino, nei vasi, nel porta ombrelli ecc.
  2. Non lasciare oggetti di valore visibili dalle finestre. Soprattutto chi vive a livello strada non dovrebbe fare in modo che dall’esterno siano visibili oggetti di valore che attirerebbero l’attenzione di malintenzionati.
  3. Creare un rapporto di fiducia con i vicini. I vicini di casa sono un ottimo strumento per proteggere la propria abitazione e un deterrente per eventuali ladri. Quando non si è fisicamente a casa i nostri vicini potrebbero ritirare la posta, curare fiori e piante e tutte quelle piccole attività che mostrano all’esterno che la casa è frequentata scoraggiando i malintenzionati. Inoltre il vicinato potrebbe controllare se ci sono movimenti sospetti.
  4. Usare timer per accensione della luce, tv o radio. Per simulare la presenza in casa si possono utilizzare dei timer oppure la domotica che ci permetterà di accendere le luci di casa o gli elettrodomestici, per scoraggiare un possibile assalto.


In sintesi, i ladri trovino sempre modi alternativi al passo con i sistemi di prevenzione e dissasione nonostante ciò usare dei piccoli accorgimenti e cambiare leggermente il nostro stile di vita abbasserebbe drasticamente la probabilità di avere cattive esperienze.


Lascia un commento

Si prega di notare che i commenti sono soggetti ad approvazione prima di essere pubblicati