Come funziona un walkie talkie

abilità prepper, prepper gear -

Come funziona un walkie talkie

Prima di capire perché è importante avere delle ricetrasmittenti nella propria bug out bag e come utilizzarle durante una situazione di emergenza, bisogna capire come funzionano i walkie talkie.

I walkie talkie sono dispositivi utilizzati per la comunicazione radio in tempo reale tra due o più persone. Sono molto utili in situazioni di emergenza, come terremoti, alluvioni, incendi o altre situazioni in cui la rete telefonica potrebbe essere interrotta o sovraccaricata. In questo articolo, vedremo come funziona un walkie talkie, quali sono i suoi componenti, come scegliere il miglior dispositivo e come utilizzarlo in situazioni di emergenza.

Componenti di un Walkie Talkie

Un walkie talkie è composto da diversi componenti, ognuno dei quali svolge una funzione specifica. Ecco quali sono i principali componenti di un walkie talkie:

  • Antenna: è la parte del walkie talkie che si occupa di ricevere e trasmettere i segnali radio. Solitamente, l'antenna è integrata nella parte superiore del dispositivo.
  • Schermo: alcuni walkie talkie hanno uno schermo LCD per mostrare informazioni come la frequenza, il livello della batteria e la potenza di trasmissione.
  • Tasto PTT: è il tasto che si preme per attivare la trasmissione della voce. Quando si tiene premuto il tasto PTT, il dispositivo invia il segnale radio.
  • Altoparlante: è il componente che riproduce i suoni, come la voce dell'interlocutore o i segnali di avviso.
  • Microfono: è il componente che cattura la voce dell'utente e la invia al ricevitore.
  • Batteria: è la fonte di alimentazione del dispositivo. Solitamente, i walkie talkie utilizzano batterie ricaricabili o batterie usa e getta.
  • Cuffia: alcuni walkie talkie possono essere utilizzati con le cuffie, che permettono di ascoltare la voce dell'interlocutore senza disturbare gli altri.


Come funziona un Walkie Talkie

Un walkie talkie utilizza la tecnologia radio per inviare e ricevere segnali in tempo reale. La trasmissione radio avviene attraverso onde elettromagnetiche, che vengono trasmesse dall'antenna e ricevute da un'antenna simile sul dispositivo dell'interlocutore. Quando si parla nel microfono del walkie talkie, la voce viene trasformata in un segnale elettrico e inviata all'antenna, che lo trasmette come segnale radio. L'antenna del dispositivo dell'interlocutore riceve il segnale radio, che viene quindi trasformato in suono attraverso l'altoparlante.

La portata di un walkie talkie dipende dalla sua potenza e dalla frequenza utilizzata. Solitamente, i walkie talkie hanno una portata di circa 1-2 km in condizioni normali, ma in caso di ostacoli come edifici o colline, la portata può essere ridotta.

Come scegliere un Walkie Talkie

Esistono diversi tipi di walkie talkie, ognuno dei quali è progettato per soddisfare esigenze specifiche. Ecco alcuni fattori da considerare quando si sceglie un walkie talkie:

Quando si sceglie un walkie talkie, ci sono alcuni fattori importanti da considerare per assicurarsi di scegliere il dispositivo giusto per le proprie esigenze. Ecco i principali fattori da considerare:

  • Portata: la portata di un walkie talkie è uno dei fattori più importanti da considerare, soprattutto se si prevede di utilizzarlo in grandi spazi aperti o in situazioni di emergenza. La portata dipende dalla potenza del dispositivo e dalla frequenza utilizzata. Solitamente, i walkie talkie hanno una portata di circa 1-2 km in condizioni normali, ma in caso di ostacoli come edifici o colline, la portata può essere ridotta.
  • Frequenza: i walkie talkie possono utilizzare diverse frequenze radio, ognuna delle quali ha un canale specifico. È importante scegliere un dispositivo che supporti la frequenza giusta per l'uso previsto. Ad esempio, se si prevede di utilizzare il walkie talkie in un'area con molte interferenze radio, potrebbe essere necessario scegliere un dispositivo che supporti una frequenza diversa per ridurre le interferenze.
  • Potenza: la potenza del walkie talkie influisce sulla portata e sulla qualità del segnale radio. Solitamente, i dispositivi con maggiore potenza hanno una portata più lunga e una maggiore chiarezza del segnale.
  • Batteria: la durata della batteria è un altro fattore importante da considerare, soprattutto se si prevede di utilizzare il walkie talkie per un lungo periodo di tempo. I dispositivi con batterie più grandi tendono ad avere una durata maggiore.
  • Resistenza agli agenti atmosferici: se si prevede di utilizzare il walkie talkie in situazioni di emergenza, è importante scegliere un dispositivo che sia resistente all'acqua e alle intemperie. In questo modo, il dispositivo funzionerà anche in caso di pioggia o maltempo.
  • Funzioni aggiuntive: alcuni walkie talkie hanno funzioni aggiuntive, come la possibilità di utilizzare cuffie o microfoni esterni, la possibilità di registrare messaggi vocali o la funzione di vibrazione per evitare di disturbare gli altri.

In generale, è importante scegliere un walkie talkie che soddisfi le proprie esigenze specifiche e che sia in grado di funzionare efficacemente nelle situazioni previste.

Come usare un Walkie Talkie in situazioni di emergenza

I walkie talkie sono molto utili in situazioni di emergenza, ma è importante utilizzarli correttamente per massimizzare la loro efficacia. Ecco alcuni consigli per utilizzare un walkie talkie in situazioni di emergenza:

  • Scegliete un canale appropriato: prima di iniziare a utilizzare il walkie talkie, assicuratevi di scegliere un canale appropriato. Evitate di utilizzare i canali già occupati o quelli che potrebbero essere disturbati da altre fonti di interferenza. Inoltre, se avete la possibilità, scegliete un canale privato e non pubblico per evitare di essere ascoltati da estranei.
  • Pratica la comunicazione: se si utilizza un walkie talkie per la prima volta, è una buona idea praticare la comunicazione prima di un'emergenza. In questo modo, si può diventare più confortevoli nell'utilizzo del dispositivo e si possono acquisire le conoscenze necessarie per comunicare in modo chiaro e preciso.
  • Utilizzare un linguaggio semplice e chiaro: durante la comunicazione, utilizzare un linguaggio semplice e chiaro per evitare fraintendimenti. Utilizzate le parole corrette e le frasi brevi, e evitare di utilizzare acronimi o termini tecnici che potrebbero non essere compresi dalle persone con cui si sta comunicando.
  • Rimani concentrato: durante una situazione di emergenza, può essere facile distrarsi e diventare emotivi. Tuttavia, è importante rimanere concentrati e mantenere la calma quando si utilizza un walkie talkie. In questo modo, si può comunicare in modo efficace e contribuire a risolvere la situazione.
  • Mantenere il walkie talkie carico: è importante mantenere il walkie talkie completamente carico, in modo che sia sempre pronto all'uso in caso di emergenza. Inoltre, si dovrebbe portare con sé batterie extra, in modo da poter sostituire quelle scariche in caso di necessità.
  • Evitare la congestione: se ci sono molte persone che utilizzano i walkie talkie nella stessa zona, potrebbe verificarsi una congestione delle frequenze. In questo caso, è importante evitare di parlare contemporaneamente ad altre persone, in modo da non interferire con la comunicazione degli altri.
  • Attenzione alle informazioni che si danno: le conversazioni possono essere ascoltate da altre persone. E’ innanzitutto necessario sapere con chi si sta parlando (soccorritori, persone del gruppo) e poi selezionare le informazioni da comunicare per non diffondere dati sensibili. Per esempio, se si sta comunicando con membri della famiglia organizzandosi per raggiungere la BOL, probabilmente sarebbe meglio parlare in codice per non rivelare la posizione esatta e la quantità di scorte di cibo che si hanno.
  • Rispettare le regole: infine, è importante rispettare le regole e le leggi riguardanti l'uso dei walkie talkie nella vostra zona. Assicuratevi di conoscere le norme locali e di utilizzare il dispositivo solo quando è consentito.

Lascia un commento

Si prega di notare che i commenti sono soggetti ad approvazione prima di essere pubblicati