
Come prepararsi ad un’alluvione
Cosa causa le alluvioni
Le alluvioni sono degli eventi naturali caratterizzati da una concentrazione inusuale di acqua in una determinata area.
Normalmente le alluvioni sono causate da:
- Concentrazione di piogge su un determinato territorio;
- L’esondazione di corsi d’acqua;
- Inondazioni causate da azioni dell’uomo;
- Mareggiate o maremoti
- Scioglimento di neve e ghiacciai
Gli effetti di un’alluvione possono essere disastrosi per le popolazioni coinvolte.
Oltre a distruggere tutto ciò che l’acqua si trova davanti, abitazioni, veicoli, colture, allevamenti, ecc. possono portare con sé vite umane.
Negli ultimi anni, eventi come le alluvioni sono aumentati notevolmente non solo di numero ma anche di intensità.
Perché prepararsi per le alluvioni?
Secondo molti studi nel futuro piogge torrenziali si abbatteranno sempre più spesso in Europa ed alluvioni come quelle degli ultimi anni diventeranno sempre più frequenti.
La forza inusuale di questi eventi naturali è una delle conseguenze dei cambiamenti climatici e delle azioni attuate dall’uomo. La cementificazione lungo i corsi d’acqua e la poca prevenzione hanno aumentato i rischi per gli abitanti di determinati territori.
Negli ultimi anni stiamo assistendo ad un innalzamento repentino delle temperature che sta portando sempre più spesso a periodi di siccità.
Questo aumento e, conseguente, riscaldamento dei mari porta un accumulo di energia che si scatena con piogge violenti.
Per esempio, l’alluvione delle marche del settembre 2022 è stata causata, principalmente da un’estate caratterizzata da una forte afa e dalla forte siccità. L’aumento delle temperature, infatti, ha riscaldato i mari alimentando la perturbazione che si stava formando nel Mar Tirreno ed accrescendone la potenza distruttiva, facendo cadere in poche ore la quantità di pioggia di circa 6 mesi.
Come prepararsi ad un’alluvione
Come abbiamo visto, numerosi studi ci dicono che nel futuro dovremmo affrontare sempre più spesso alluvioni.
Non potendo prevedere quando e dove la prossima alluvione si verificherà meglio prepararsi ed avere un piano di emergenza.
Prima di tutto bisogna conoscere il territorio dove si vive.
Una mappa dell’Istituto Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale ha pubblicato sul suo sito una mappa dell’Italia con l’evidenza delle aree più a rischi di alluvioni.
Se vuoi conoscere se il luogo dove vivi che tipo di rischio, puoi consultare questa sezione in cui vengono illustrati i potenziali rischi per ogni Regione italiana.
Se ti trovi in un territorio a rischio idrogeologico ti conviene preparare e seguire un piano.
Innanzitutto, informati presso il tuo Comune o presso la sezione della Protezione Civile dell’esistenza di un piano di emergenza.
Tieniti aggiornato/a su sulle condizioni meteo e le allerte diramate dalla protezione civile.
Come visto in precedenza le alluvioni possono in pochi minuti allagare un territorio facendo salire il livello dell’acqua di qualche metro. Gli effetti possono durare qualche ora o qualche giorno.
Vale la pena, quindi:
- Individuare un luogo abbastanza in alto e facilmente raggiungibile. Può essere il piano superiore di un'abitazione, oppure il tetto di un edificio.
- Preparare un kit di emergenza che ti permetta di sopravvivere per 48/72 ore. Può essere posizionato direttamente nel luogo sicuro oppure inserito in un BOB. L’importante è che può essere raggiunto facilmente.
Un kit di emergenza per un’alluvione è composto da:
- Scorta di cibo e acqua potabile
- Torce elettriche waterproof
- Guanti da lavoro
- Indumenti asciutti
- Kit medico
- Una radio a pile
- Una ricetrasmittente
- Una coperta termica
Le quantità devono tener conto di tutti i componenti della famiglia.
- Prepara una copia di tutti i documenti più importanti da poter portare con te o da mettere in salvo in un piano superiore della propria abitazione.
- Prepara un piano di emergenza che coinvolga tutti i membri della famiglia ed amici
- Assicurati che la tua rete elettrica sia funzionante e non crei corto circuiti.
Consulta la mia lista completa
Cosa fare durante un’alluvione
Durante l’allerta meteo e poi l’alluvione è importante seguire semplici regole comportamentali.
Se non sei in casa
- Se in auto, evita di guidare verso luoghi che possono si allagare.
- Raggiungi velocemente un luogo sopraelevato.
- Una volta al sicuro cerca di comunicare con i soccorsi.
Se si è in casa
- Se la situazione non lo permette NON mettere in sicurezza la tua auto. Pochi centimentri di acqua possono trascinare un auto di medie dimensioni.
- Raggiungi un luogo sopraelevato il più velocemente possibile. Aiuta chi ne ha bisogno ed evita di prendere ascensori.
- Chiudi il gas e stacca la corrente.
- Non bere acqua dal rubinetto. Potrebbe essere contaminata.
- Attendi soccorsi. Usa la ricetrasmittente oppure tieniti aggiornato tramite la radio.
Potrebbe interessarti: Come sopravvivere se l’auto sommersa