
Difesa personale: Come proteggerti e reagire in caso di aggressione
La difesa personale è un argomento molto delicato e difficile da affrontare specialmente attraverso un articolo di un blog.
Proveremo, comunque, insieme a capire come affrontare una situazione di emergenza e, seguendo alcune semplici regole, come mettere in pratica un'efficace autodifesa anche se non si è esperti di arti marziali. Questo articolo, quindi, non è una vera è propria guida, piuttosto una lettura che vuole dare una visione generale della difesa personale che va poi approfondita con la pratica sportiva.
La difesa personale
É sempre più frequente leggere di aggressioni, pestaggi e risse in cui poveri sfortunati vengono coinvolti e riportano danni psicologici e fisici anche gravi.
Purtroppo, nel corso degli anni sono stato coinvolto in diverse situazioni che richiedevano una certa preparazione ed esperienza. Vorrei riportare in questo articolo quello che ho imparato da quelle situazioni e dai vari maestri di arti marziali che ho conosciuto, definendo quelle che possono essere delle buone pratiche.
Per difesa personale si intende la capacità di un individuo di uscire illeso da una situazione in cui la propria integrità fisica e psicologica venga messa a rischio.
Regole di difesa personale
Di seguito le regole che reputo fondamentali:
Essere consapevole dell'ambiente in cui ci si trova.
La prima regola della difesa personale è essere consapevoli del proprio ambiente circostante. Analizza velocemente la situazione prestando attenzione a chi ti circonda e cerca di individuare eventuali situazioni o comportamenti sospetti.
Cerca di avere una visione a 360 gradi dell'ambiente dove ti trovi anche in situazioni apparentemente tranquille: identifica le tipologie di persone che ti circondano, individua le vie di fuga più veloci. Inoltre, cerca di evitare zone isolate o poco illuminate, soprattutto di notte.
Mantenere la calma
In una situazione di tensione il corpo umano reagisce in maniera automatica. Ci sono persone che si pietrificano davanti ad un pericolo altre che reagiscono.
È naturale sentirsi spaventati o in preda al panico in situazioni di pericolo, ma cerca di mantenere la calma il più possibile. Il panico potrebbe compromettere la tua capacità di reagire in modo appropriato.
Cerca, quindi, di mantenere la calma seguendo i punti descritti nell'articolo su come gestire lo stress.
Fuggi se possibile
La fuga è sempre la strategia migliore se puoi farlo in sicurezza. Se percepisci un pericolo imminente, cerca di allontanarti dalla situazione il più rapidamente possibile, dirigendoti verso un luogo pubblico, una folla o un'area ben illuminata dove puoi chiedere aiuto.
Utilizza la tua voce e il linguaggio del corpo
Se dovessi affrontare un aggressione la tua voce e il tuo linguaggio del corpo possono fare la differenza. Un tono di voce calmo e pacato può abbassare la tensione e scongiurare un'aggressione oppure può far abbassare le difese dell'aggressore che non ti identificherà come una possibile minaccia.
In caso di estrema necessità la tua voce può essere un'arma potente per attirare l'attenzione degli altri e intimorire l'aggressore. Urla "Aiuto!" o "Chiamate la polizia!" in modo forte e deciso. Ciò potrebbe scoraggiare l'aggressore e incoraggiare le persone intorno a te a intervenire o chiamare le autorità.
Impara tecniche di base di autodifesa
Sebbene sia impossibile imparare tutto sulla difesa personale da un articolo, puoi cominciare ad apprendere alcune tecniche di base che potrebbero aiutarti in caso di necessità. Queste possono includere colpi di calcio e pugni mirati alle parti vulnerabili del corpo dell'aggressore, come l'inguine, l'addome, il naso o gli occhi. L'obiettivo è colpire con forza e precisione per disorientare l'aggressore e darti il tempo di fuggire.
Ovviamente, il consiglio è di iscriversi ad un corso di difesa personale evitando l'improvvisazione.
Sfrutta gli oggetti circostanti
In caso di aggressione, cerca oggetti o strumenti circostanti che potresti utilizzare come armi di fortuna. Ad esempio, una chiave può essere impiegata come punto di pressione per difenderti o un bastone può aumentare la tua portata e potenza di colpo. Tuttavia, è importante valutare attentamente la situazione e assicurarsi di utilizzare la forza proporzionata necessaria per proteggerti.
Allenati regolarmente:
La pratica costante è fondamentale per sviluppare le tue abilità di difesa personale. Iscriviti a lezioni di autodifesa presso una palestra o un centro specializzato. Cerca istruttori qualificati che insegnino tecniche efficaci e metodi di difesa realistici. L'allenamento regolare ti aiuterà ad acquisire fiducia nelle tue capacità e a reagire in modo istintivo in situazioni di stress.
Durante le lezioni, sarai esposto a diverse situazioni simulate in cui dovrai affrontare aggressioni potenziali. Questo tipo di allenamento ti permetterà di mettere in pratica le tue abilità sotto pressione controllata. Oltre alle tecniche fisiche, le lezioni di autodifesa possono anche insegnarti a valutare i pericoli, a prendere decisioni rapide e a migliorare la tua consapevolezza situazionale.
Oltre alle lezioni di autodifesa, potresti voler considerare l'aggiunta di attività complementari al tuo programma di allenamento, come il fitness generale, l'allenamento con i pesi o lo yoga. Mantenere un buon livello di forma fisica generale ti darà maggiore resistenza, forza e agilità, fattori che possono essere fondamentali in una situazione di difesa personale.
Tuttavia, ricorda che la difesa personale non si limita solo alle tecniche fisiche. La prevenzione e l'evitamento delle situazioni pericolose sono altrettanto importanti. Ecco alcuni consigli aggiuntivi:
- Sii consapevole della tua presenza online e limita le informazioni personali che condividi sui social media. Evita di pubblicare dettagli sulla tua routine quotidiana o sulla tua posizione attuale, per evitare di diventare un bersaglio facile per potenziali aggressori.
- Evita di mostrare oggetti di valore in modo vistoso o di attirare l'attenzione su te stesso in modo eccessivo. Ciò potrebbe renderti un obiettivo per i criminali.
- Cammina con sicurezza e mantieni una postura eretta. La tua presenza può scoraggiare potenziali aggressori.
- Se possibile, evita di camminare da solo di notte, soprattutto in luoghi poco illuminati o isolati. Cerca di viaggiare in compagnia o di prendere mezzi di trasporto sicuri.
- Sviluppa un piano di sicurezza personale per la tua casa, come l'installazione di luci di sicurezza, serrature robuste e un sistema di allarme. Assicurati di mantenere le porte e le finestre chiuse e di avvisare i vicini di fiducia quando sei assente per un periodo prolungato.
- Considera l'opzione di portare con te un dispositivo di sicurezza personale, come un fischietto di emergenza o uno spray al peperoncino. Assicurati di conoscere le leggi locali riguardanti l'uso di tali strumenti.
In conclusione, la difesa personale è un'abilità importante da imparare per proteggere te stesso e gli altri in situazioni di pericolo. Tuttavia, è essenziale ricordare che l'obiettivo principale della difesa personale è la tua sicurezza e la tua sopravvivenza, non l'uso eccessivo di forza o l'attaccare gratuitamente gli altri.